Metrologia, la scienza della misura e la sua evoluzione

La storia

Misurare, che significa? Tutti sanno intuitivamente cosa significhi, ma in realtá il misurare é un concetto niente affatto scontato e che ha trovato una sua compiuta definizione solo dopo il 1700, ossia dopo che sono avvenuti due eventi cardine nella storia umana: la rivoluzione francese e la prima rivoluzione industriale.

Infatti ben pochi sanno davvero spiegare cosa significhi misurare poiché non é per niente banale rispondere a domande semplici quali: quanto é lungo un metro? Quanto dura un secondo? Quanto “pesa” un chilogrammo?

E che dire se ci spingiamo a porci domande sulle misure delle grandezze elettriche, di quelle magnetiche, delle energie, della quantitá relative al mondo microscopico e impalpabile?

Sono temi che richiedono adeguata preparazione.

Qui il link una pubblicazione di INRIM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica – che narra con completezza l’evoluzione di quello che oggi é il sistema su cui ci basiamo per assegnare una misura alle quantitá, il Sistema Internazionale delle Unitá di Misura, per brevitá designato SI: lettura consigliatissima!

É affascinante osservare come la scienza della misura sia derivata da decisioni di carattere politico maturate in seno agli organismi della Repubblica francese nata dalla rivoluzione francese, furono infatti i decisori politici francesi a esigere che venisse creato un sistema di misura su cui fare affidamento e che fosse uniformemente diffuso

Sebbene non sia un sistema applicato universalmente, ad esempio gli USA non lo applicano, é di sicuro quello piú diffuso e l’unico utilizzato in ambito scientifico.

In particolare accluderó un quadro di sintesi con le tappe cronologiche di evoluzione del SI che ho appositamente preparato attingendo da varie fonti, per fornire una visione di insieme piú chiara.

Cronologia evoluzione SI

Le fonti

In Italia la scienza della misura é materia gestita dal giá citato INRIM; a livello mondiale é gestita dal Bureau Internazionale dei Pesi e delle Misure che ha sede a Sévres, vicino a Parigi e viene discussa in occasione della Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure che si riunisce ad intervalli pluriennali.

Sito INRIM

Sito BIPM



Lascia un commento